Oggetto: Formulazione del Piano di gestione preliminare 2011.
Avvio del processo di programmazione
A partire dal giorno 20 ottobre 2010 sarà disponibile al link http://contab.cnr.it la procedura informatica per la predisposizione del Piano di Gestione Preliminare 2011 (PdGp2011). Tale procedura, il cui manuale tecnico-operativo è riportato all’allegato1, prevede modalità operative analoghe a quelle adottate nello scorso esercizio.
Nello specifico, gli Istituti saranno chiamati, previa consultazione dei Dipartimenti interessati,
ad aggiornare la rappresentazione delle loro attività in corso, ponendo particolare attenzione al relativo stato di avanzamento, alla formulazione sia delle previsioni di entrata e correlate spese provenienti da fonti esterne acquisibili nel 2011, sia delle risorse provenienti da esercizi precedenti.
Stante l’attuale indeterminatezza della ripartizione del Fondo Ordinario per gli Enti di ricerca per il 2010 da parte del MIUR, che fornirà anche direttive in merito al bilancio di spesa previsto per il 2011, si ritiene opportuno che ciascun Istituto rinvii la formulazione delle previsioni su fonti interne fino a quando non sarà possibile dare indicazioni puntuali sulla loro entità.
Risorse da esercizi precedenti e imputazione costo del personale
Per quanto riguarda le risorse provenienti dagli esercizi precedenti, gli Istituti dovranno definire la quota di tali risorse applicabile alle diverse attività.
Al fine di fornire una coerente rappresentazione delle attività, ciascun istituto dovrà, altresì, ripartire il personale in servizio (a tempo indeterminato e a tempo determinato) su GAE associati ai moduli di carattere scientifico.
Previsione delle risorse da fonti esterne
In ordine alla previsione delle entrate (fonti esterne) e delle correlate spese, le proposte dovranno essere formulate:
- in presenza di un titolo giuridico già formalizzato o in fase pre-negoziale avanzata a supporto della previsione di entrata;
- nel rispetto dei limiti di spesa imposti da norme di legge come riassunti in allegato 2. In merito, si informa che il mancato rispetto dei predetti limiti determinerà interventi correttivi d’ufficio da parte dell’Amministrazione Centrale.
Si raccomanda la massima attenzione nell'imputazione degli accertamenti di entrata ai capitoli pertinenti.
Al fine di facilitare la formulazione dei PdGp, nell’allegato 3 si riporta l’elenco dei capitoli di spesa utilizzabili raggruppati secondo la categoria di afferenza.
Rappresentazione aggiornata delle attività scientifiche in corso e preconsuntivo 2010
Ciascun Direttore di Istituto, subito dopo aver attivato la procedura, avrà facoltà di nominare uno o più compilatori incaricati della raccolta e dell’inserimento dei dati; le credenziali di accesso saranno le stesse adottate per la procedura SIPER - Servizi in linea per il Personale.
Nella prima fase, a ciascun Istituto si richiede esclusivamente l’inserimento dello stato di avanzamento scientifico di tutte le atività presenti nel sistema, indicandone inoltre lo stato (“proposta di prosecuzione”, “termina nell’anno”).
Si ricorda che potranno essere inserite nuove proposte di attività soltanto se finanziabili per mezzo di fonti esterne previste con ragionevole certezza.
La procedura del PdGP consente, altresì, l’acquisizione di tutti gli elementi di “preconsuntivo” delle attività: allo scopo si sottolinea la necessità di prestare la dovuta attenzione alla raccolta dei dati relativi al personale esterno partecipante alle attività di ricerca e alle collaborazioni in essere fornendo tutte le informazioni richieste.
La raccolta delle suddette informazioni permetterà ai Dipartimenti di verificare la coerenza tra risorse assegnate, obiettivi programmati e risultati raggiunti.
Calendario adempimenti
Si invitano tutte le strutture in indirizzo ad avviare tempestivamente la formulazione dei PdGp, indispensabile per l’approvazione entro i termini regolamentari del Bilancio di Previsione 2011 e per la corretta gestione del prossimo esercizio finanziario.
Allo scopo di ottimizzare tutte le operazioni di natura contabile da effettuare, viene di seguito fornito il calendario degli adempimenti, le cui scadenze sono da considerare tassative ed improrogabili:
- entro il 15 novembre 2010, ore 10,00:
compilazione dei PdGp relativamente alle fonti esterne, ripartizione del personale e ripartizione delle spese/costi a gestione accentrata; - entro il 26 novembre 2010, ore 10,00:
compilazione dei PdGp relativamente alle fonti interne e chiusura del PdG decisionale; - entro il 6 dicembre 2010, ore 15,001:
compilazione del PdG gestionale.
Per ulteriori chiarimenti e dettagli in merito si rimanda, oltre al succitato manuale tecnico-operativo ed al servizio di HelpDesk on-line per la gestione delle segnalazioni di eventuali problemi tecnici.